Si Jeanine, non c'è paragone tra il lavoro fatto con il filato di lino e quello fatto col cotone, perchè il lino rimane più rigido,ma non eccessivamente. Io inoltre uso un lino ancora grezzo che si usa per lavorare al telaio, perchè costa di meno e da al lavoro un aspetto meno rigido.Grazie anche a te Cinzia e buon fine settimana a tutte
Elisabetta, Renata mi ha mandato una piccola misura del filo di lino usato per il Filet di Bosa. Non ho chiesto la misura cioè per il ricamo deruta antico s'usa il filo di lino 30/3... il filato di lino per il Filet ha una numero? So che probabilmente non lo troverò nel nessun'altra parte del mondo ma forse forse riuscirò a trovare qualcosa di simile. Ultimamente da noi i filati di lino sono molto più trovati però qui vicino no, quindi dovrei ordinare dal internet e non potrei fare i confronti tra quello che ho e gli altri tipi.
Che meraviglia! Come adoro i disegni tradizionali! Non conoscevo il tuo blog e ti ringrazio per avermelo fatto scoprire con il tuo messaggio... Vi seguirò molto volentieri! Elisabetta
Ciao Jeanine, ho controllato le roche del filo, ma solo in una c'è scritto un unico numero, 30, ma non so a cosa si riferisca. Non compare nessun nome. Io lo compro esclusivamente a Bosa, perchè penso che si trovi solo dove vendono filati per telai, infatti quello che io uso è adatto per telai per fare la tela per tende e tovaglie. Una roca costava alcuni anni fa sui 30 euro ma non so esattamente quanto pesi, penso sui 200grammi.Se ti occorre vederlo ti mando un campioncino per lettera, se mi mandi il tuo indirizzo postale. Grazie per i complimenti, Elisabetta, ma anche il tuo blog non scherza! Ciao e a presto da Elisabetta
Grazie Elisabetta ma ho già un campioncino da Renata... mi chiedo se fosse uguale a quello che usi tu? Ti manderò una scansione per email ma nel frattempo ho un'altra domanda. Esiste un libro con gli schemi tradizionalmente sardi per il Filet Bosa oppure usate i vecchi esempi di lavoro? Mi piacciono da morire!! Ciao e grazie!!
Ciao Jeanine, purtroppo non esiste una rivista o un libro dei disegni filet tradizionali sardi, sempre perchè le ricamatrici sono molto gelose dei loro disegni, perciò di solito si usa togliere gli schemi attraverso delle foto di lavori esposti da qualche parte. Anche a me è capitato di "rubare" foto di centri col cellulare per poter avere una piccola scelta di schemi. Ma io solitamente uso preparare da me gli schemi componendo i vari motivi che mi interessano. Ciao e a presto
Questo filet è eccezionale! I disegni sono bellissimi! Ho fatto un giro per il tuo blog e sono rimasta incantata: hai davvero le mani d'oro! Tantissimi complimenti: ho molto da imparare da te: ti segno tra i miei preferiti, così torno a trovarti spesso! Ciao! Silvia
grazie Silvia per il tuo apprezzamento, anche se devo dire sinceramente che pure le mie allieve e collaboratrici sono bravissime e ci stimoliamo a vicenda. Purtroppo il filet lo faccio solo io perchè la rete e il filo di lino con cui la ricamo, oltre che difficili da reperire, sono anche molto costosi. Del resto noi lavoriamo per un fine caritativo, come avrai letto nelle informazioni personali del blog, e non si possono fare lavori troppo costosi se non su ordinazione,perchè potrebbero rimanere invenduti. E infatti i lavori più belli sono proprietà personali delle varie ricamatrici, che hanno gentilmente concesso di fotografarli.Ciao e a presto
Siamo un gruppo di amiche appassionate di ricamo e ci ritroviamo nei locali della parrocchia per ricamare e scambiare due chiacchere. I lavori che eseguiamo vengono esposti per essere venduti in una mostra organizzata d'estate ed un'altra a Natale. Il ricavato viene devoluto a favore di sei bambini adottati nella missione di Camp Garba, in Kenya.
Eseguiamo anche piccoli lavori su commissione (es.: bomboniere). Chi fosse interessato alla nostra attività può contattarci sul blog o inviare un'email al nostro indirizzo: sindigatto@gmail.com
I nostri nomi: Elisabetta, Anna, Simona, Andreana, Delia, Marisella, Brunella,Cinzia, Milvia, Donatella, Adriana, Rita, Lucia, Liliana, Stella, Paola, Paoletta,Teresa, Anita, Antonella, Maria P., Renata, Tina, Anna Susy,Chiara, Immacolata.
Segnaposti natalizi
-
Dieci segnaposti a punto croce. Ho usato i disegni del SAL 2025 di
Cliffsside Al centro ho lasciato uno spazio vuoto per l’iniziale degli
invitati Misura: ...
Cuori portachiavi
-
Qualche mese fa tra le pubblicazioni su facebook, all'interno di un gruppo
in cui sono iscritta, l'amministratrice ha pubblicato dei cuori che mi sono
piac...
Scialle Coda di drago bicolore a maglia
-
Dovevo fare un regalo di compleanno ad una mia cugina piuttosto freddolosa.
Cosa poteva andare meglio di uno scialle? Così ho pensato ad uno scialle a
mag...
Tutorial orlo sagomato
-
SALVE RAGAZZE,
Come da molte richieste fatte su FB
vi posto la sequenza
per lavorare un orlo sagomato
Per primo lavoro piego tutto attorno 5 cm
...
Ricordi e colori sedimentati
-
E' arrivata la richiesta di una C e io ho fatto sfogliare alcune immagini
di *Un alfabeto a fiori, *per decidere i colori.
Da quando è arrivata la scelta ...
Saluti e ringraziamenti a tutti!
-
Buongiorno a tutti,
oggi ultimo post dal mio blog.
Ho deciso di chiuderlo perchè i tempi sono cambiati e anche io mi voglio
adeguare.
Continuerò a mo...
Taralli di San Biagio
-
Buongiorno oggi 2 febbraio, la Chiesa Cattolica ed Ortodossa venera San
Biagio,protettore della gola.
Come ogni anno per mantenere vive le tradizioni abr...
Il centrino di Natale.
-
Avevo un avanzo di lino rimasto dopo che avevo confezionato una tenda (che
ancora non ho montato). Non sapevo che cosa farne anche perché le
dimensioni non...
Buone Feste!
-
Buon Natale a tutti coloro che mi hanno seguito in quest'anno ! E' stata
anche questa volta una bella annata fra il mystery Dama e Cavaliere ealtri
piccoli...
CARRELLATA 2........PRONTA!!
-
Questa volta ho cambiato stile
ho usato il pirografo,
il mio nuovo giocattolo
Ho pensato di fare queste targhe,
col traforo elettrico
ho tagliato il compe...
L'eleganza del Punto Antico
-
Il Punto antico è una mia passione e i libri della fantastica maestra Bruna
Gubbini sono tutti nella mia craft room: alcuni comprati, altri regalati.
Con il...
Tovaglia d'altare
-
Questa tovaglia d'altare è la stessa che ho pubblicato in data 2 giugno del
2014, solo che stavolta ho fatto fare ad una amica, Immacolata, il festone
per ...
Welcome visitors from Pintangle!
-
Thank you very much for clicking over to see me. ☺
I was very flattered when Sharon asked to include me in her TAST interview
series, especially as I hav...
Copertina a ferri
-
*Buongiorno ragazze....*
*l'annuncio di una nuova nascita è sempre motivo di grande gioia
!!!!...soprattutto quando amici carissimi e di lunga data si appre...
-
Buongiorno bloggine care
E molto tempo che non curo il mio blog.
Purtroppo dopo la scomparsa di mio marito sono andata in depressione,
piano piano cerco di r...
Anno Nuovo....
-
Spero sempre di non cascare nell'illusione dei buoni propositi, servono
solo a farmi sentire in colpa quando mi rendo conto di non riuscire a
seguirli, ma ...
Bargello Embroidery
-
*Bargello Embroidery* seems to be enjoying a bit of a revival lately on
both sides of the Atlantic. I've seen lots of it through the various North
America...
Il punto ombra. Carolina Maraini
-
Questo è un libro da ammirare, è infatti una galleria di fotografie di
lavori antichi e preziosi! Essendo un libro del 1924, le fotografie sono in
bianco...
PANO DE PRATO SUELEM - ATELIER
-
*PANO DE PRATO SUELEM*
* Este pano é feito em tecido de saquinha branca.*
*O bordado é feito em uma barra de tecido vagonite.*
* Totalmente bordada c...
Altra copertina
-
Questo periodo mi sono dedicata a fare alcune copertine aspettando con
ansia la nascita della mia nuova nipotina Vittoria. Questa è fatta in lana
all'uncin...
It's already May!
-
New tiles in my bathroom! ...How I envy those who keep updating their blog
regularly and never disappear!
Apparently I'm hopeless.. It's like when you hav...
Ricamare… che passione
-
Dal 25 al 28 settembre 2014 si terrà l'annuale mostra di ricamo del
gruppo *I ricami di Crespo* presso il Centro Sociale Pedrini Comune di
Valsamoggia Lo...
Juste un petit coucou......
-
Mon blog reste muet, oui,mes toiles cotons et broderies sont rangées dans
l'armoire........mon temps? Il est au chevet de mon homme mon
amour.....Toute l...
17 commenti:
ciao Elisabetta, questo filet di Bosa è meravigioso! buon fine settimana Cinzia
Sono davvero bellissimo!
Ma usi sempre il filato di lino per il Filet? Ti piace di più che il cotone?
Si Jeanine, non c'è paragone tra il lavoro fatto con il filato di lino e quello fatto col cotone, perchè il lino rimane più rigido,ma non eccessivamente. Io inoltre uso un lino ancora grezzo che si usa per lavorare al telaio, perchè costa di meno e da al lavoro un aspetto meno rigido.Grazie anche a te Cinzia e buon fine settimana a tutte
Elisabetta, Renata mi ha mandato una piccola misura del filo di lino usato per il Filet di Bosa. Non ho chiesto la misura cioè per il ricamo deruta antico s'usa il filo di lino 30/3... il filato di lino per il Filet ha una numero? So che probabilmente non lo troverò nel nessun'altra parte del mondo ma forse forse riuscirò a trovare qualcosa di simile. Ultimamente da noi i filati di lino sono molto più trovati però qui vicino no, quindi dovrei ordinare dal internet e non potrei fare i confronti tra quello che ho e gli altri tipi.
Che meraviglia! Come adoro i disegni tradizionali! Non conoscevo il tuo blog e ti ringrazio per avermelo fatto scoprire con il tuo messaggio... Vi seguirò molto volentieri!
Elisabetta
Ciao Jeanine, ho controllato le roche del filo, ma solo in una c'è scritto un unico numero, 30, ma non so a cosa si riferisca. Non compare nessun nome. Io lo compro esclusivamente a Bosa, perchè penso che si trovi solo dove vendono filati per telai, infatti quello che io uso è adatto per telai per fare la tela per tende e tovaglie. Una roca costava alcuni anni fa sui 30 euro ma non so esattamente quanto pesi, penso sui 200grammi.Se ti occorre vederlo ti mando un campioncino per lettera, se mi mandi il tuo indirizzo postale.
Grazie per i complimenti, Elisabetta, ma anche il tuo blog non scherza! Ciao e a presto da Elisabetta
Grazie Elisabetta ma ho già un campioncino da Renata... mi chiedo se fosse uguale a quello che usi tu? Ti manderò una scansione per email ma nel frattempo ho un'altra domanda. Esiste un libro con gli schemi tradizionalmente sardi per il Filet Bosa oppure usate i vecchi esempi di lavoro? Mi piacciono da morire!!
Ciao e grazie!!
Ciao Jeanine, purtroppo non esiste una rivista o un libro dei disegni filet tradizionali sardi, sempre perchè le ricamatrici sono molto gelose dei loro disegni, perciò di solito si usa togliere gli schemi attraverso delle foto di lavori esposti da qualche parte. Anche a me è capitato di "rubare" foto di centri col cellulare per poter avere una piccola scelta di schemi. Ma io solitamente uso preparare da me gli schemi componendo i vari motivi che mi interessano. Ciao e a presto
Maravilloso, es una alegría que no se pierdan estos preciosos bordados antiguos.
Un beso, Mamen.
Grazie Mamen Anche i tuoi ricami di hardanger sono bellissimi, sono proprio dei gioielli!!!!! ciao da Elisabetta
Che meraviglia! Bravissima
Ciao Elena,grazie per il complimento. Anche il tuo blog è molto interessante, peccato che io non conosco l'inglese:-))))
Un saluto da Elisabetta
Questo filet è eccezionale!
I disegni sono bellissimi!
Ho fatto un giro per il tuo blog e sono rimasta incantata: hai davvero le mani d'oro!
Tantissimi complimenti: ho molto da imparare da te: ti segno tra i miei preferiti, così torno a trovarti spesso!
Ciao!
Silvia
grazie Silvia per il tuo apprezzamento, anche se devo dire sinceramente che pure le mie allieve e collaboratrici sono bravissime e ci stimoliamo a vicenda. Purtroppo il filet lo faccio solo io perchè la rete e il filo di lino con cui la ricamo, oltre che difficili da reperire, sono anche molto costosi. Del resto noi lavoriamo per un fine caritativo, come avrai letto nelle informazioni personali del blog, e non si possono fare lavori troppo costosi se non su ordinazione,perchè potrebbero rimanere invenduti. E infatti i lavori più belli sono proprietà personali delle varie ricamatrici, che hanno gentilmente concesso di fotografarli.Ciao e a presto
ciao, sono anche io un'appassionata! ti posso fare una domanda in privato? mi potresti far avere la tua mail per contattarti li?
la mia mail è: aly.lilla@email.it!
Puoi contattarmi all'indirizzo sindigatto@gmail.com
Posta un commento