Grazie della precisazione Lella, quel nome non lo conoscevo, anche se sono vari anni che ho imparato e poi insegnato nel mio laboratorio tale tecnica di ricamo.
Siamo un gruppo di amiche appassionate di ricamo e ci ritroviamo nei locali della parrocchia per ricamare e scambiare due chiacchere. I lavori che eseguiamo vengono esposti per essere venduti in una mostra organizzata d'estate ed un'altra a Natale. Il ricavato viene devoluto a favore di sei bambini adottati nella missione di Camp Garba, in Kenya.
Eseguiamo anche piccoli lavori su commissione (es.: bomboniere). Chi fosse interessato alla nostra attività può contattarci sul blog o inviare un'email al nostro indirizzo: sindigatto@gmail.com
I nostri nomi: Elisabetta, Anna, Simona, Andreana, Delia, Marisella, Brunella,Cinzia, Milvia, Donatella, Adriana, Rita, Lucia, Liliana, Stella, Paola, Paoletta,Teresa, Anita, Antonella, Maria P., Renata, Tina, Anna Susy,Chiara, Immacolata.
Baktus "Caldo autunno'
-
Lo scorso autunno ho comprato un filato sfumato talmente bello e morbido
che l' ho preso in più colori. È un misto mohair molto sottile e quindi ho
scelt...
Dopo tanto tempo un po’ di hardanger
-
Avevo così tanta voglia di fare un po’ di hardanger! Mi è capitato sotto
mano un quadretto di lino d’Assisi e ho deciso di provare punti che non
avevo mai ...
Grazie Betta!!!
-
*Con un po' di ritardo ringrazio la bravissima Betta per l'invio
dell'oggetto del simpatico gioco "Che cos'è? Se indovini è per te" dello
scorso ottobre:*
...
Ricordi e colori sedimentati
-
E' arrivata la richiesta di una C e io ho fatto sfogliare alcune immagini
di *Un alfabeto a fiori, *per decidere i colori.
Da quando è arrivata la scelta ...
Saluti e ringraziamenti a tutti!
-
Buongiorno a tutti,
oggi ultimo post dal mio blog.
Ho deciso di chiuderlo perchè i tempi sono cambiati e anche io mi voglio
adeguare.
Continuerò a mo...
Taralli di San Biagio
-
Buongiorno oggi 2 febbraio, la Chiesa Cattolica ed Ortodossa venera San
Biagio,protettore della gola.
Come ogni anno per mantenere vive le tradizioni abr...
Il centrino di Natale.
-
Avevo un avanzo di lino rimasto dopo che avevo confezionato una tenda (che
ancora non ho montato). Non sapevo che cosa farne anche perché le
dimensioni non...
Buone Feste!
-
Buon Natale a tutti coloro che mi hanno seguito in quest'anno ! E' stata
anche questa volta una bella annata fra il mystery Dama e Cavaliere ealtri
piccoli...
CARRELLATA 2........PRONTA!!
-
Questa volta ho cambiato stile
ho usato il pirografo,
il mio nuovo giocattolo
Ho pensato di fare queste targhe,
col traforo elettrico
ho tagliato il compe...
L'eleganza del Punto Antico
-
Il Punto antico è una mia passione e i libri della fantastica maestra Bruna
Gubbini sono tutti nella mia craft room: alcuni comprati, altri regalati.
Con il...
Tovaglia d'altare
-
Questa tovaglia d'altare è la stessa che ho pubblicato in data 2 giugno del
2014, solo che stavolta ho fatto fare ad una amica, Immacolata, il festone
per ...
Welcome visitors from Pintangle!
-
Thank you very much for clicking over to see me. ☺
I was very flattered when Sharon asked to include me in her TAST interview
series, especially as I hav...
Copertina a ferri
-
*Buongiorno ragazze....*
*l'annuncio di una nuova nascita è sempre motivo di grande gioia
!!!!...soprattutto quando amici carissimi e di lunga data si appre...
-
Buongiorno bloggine care
E molto tempo che non curo il mio blog.
Purtroppo dopo la scomparsa di mio marito sono andata in depressione,
piano piano cerco di r...
Anno Nuovo....
-
Spero sempre di non cascare nell'illusione dei buoni propositi, servono
solo a farmi sentire in colpa quando mi rendo conto di non riuscire a
seguirli, ma ...
Bargello Embroidery
-
*Bargello Embroidery* seems to be enjoying a bit of a revival lately on
both sides of the Atlantic. I've seen lots of it through the various North
America...
Il punto ombra. Carolina Maraini
-
Questo è un libro da ammirare, è infatti una galleria di fotografie di
lavori antichi e preziosi! Essendo un libro del 1924, le fotografie sono in
bianco...
PANO DE PRATO SUELEM - ATELIER
-
*PANO DE PRATO SUELEM*
* Este pano é feito em tecido de saquinha branca.*
*O bordado é feito em uma barra de tecido vagonite.*
* Totalmente bordada c...
Altra copertina
-
Questo periodo mi sono dedicata a fare alcune copertine aspettando con
ansia la nascita della mia nuova nipotina Vittoria. Questa è fatta in lana
all'uncin...
It's already May!
-
New tiles in my bathroom! ...How I envy those who keep updating their blog
regularly and never disappear!
Apparently I'm hopeless.. It's like when you hav...
Ricamare… che passione
-
Dal 25 al 28 settembre 2014 si terrà l'annuale mostra di ricamo del
gruppo *I ricami di Crespo* presso il Centro Sociale Pedrini Comune di
Valsamoggia Lo...
Juste un petit coucou......
-
Mon blog reste muet, oui,mes toiles cotons et broderies sont rangées dans
l'armoire........mon temps? Il est au chevet de mon homme mon
amour.....Toute l...
9 commenti:
Carino questo punto, non lo conoscevo, brava Marisella!
buona serata
sabrina
Semplice ma molto bello, rende bene, complimenti alla tua amica
Emi
Ma che bello che è! Nenach'io conoscevo questo punto!
Si, hanno ragione,i lavori di Marisella sono molto belli e di grande effetto!Buona giornata e a presto!Andreana
Che bello, complimenti! Sembra una tecnica molto semplice ma l'effetto e' bellissimo!
Grazie a tutte da parte di Marisella
è un ricamo molto bello e veloce(io lo insegno) ma il suo vero nome è oithinho, è un ricamo del sud america, ciao Lella
scusa ho sbagliato a scriverlo è oitinho.............ciao Lella
Grazie della precisazione Lella, quel nome non lo conoscevo, anche se sono vari anni che ho imparato e poi insegnato nel mio laboratorio tale tecnica di ricamo.
Posta un commento